Organizzo viaggi tutto l’anno. L’alta stagione è da inizio dicembre a fine marzo, ma la Lapponia è bella sempre. Ogni stagione ha le sue peculiarità, i suoi colori e le sue attività.
L’unico periodo in cui non organizzo nessun viaggio è da inizio giugno a ferragosto: ci sono troppe zanzare per divertirsi all’aria aperta. Dalla seconda metà di agosto, è già possibile uscire di casa senza essere assaliti dagli insetti.
Inoltre, la zona di Levi è particolarmente gettonata a dicembre: se vuoi venire a ridosso di natale, consiglio di prenotare con almeno 10 mesi d’anticipo a prescindere dalla dimensione del gruppo. È emozionante venire nel villaggio di babbo natale a dicembre, ma a meno di volerlo fare per dei bambini piccoli, gennaio, febbraio e marzo sono in genere più consigliati per un gruppo adulto.
Per chi vuole venire d’inverno, il mio consiglio è di venire tra i mesi di febbraio e marzo.
Dipende. Soprattutto negli ultimi anni, il clima invernale della Lapponia è diventato estremamente imprevedibile. Da dicembre a marzo puoi aspettarti temperature che vanno da 0 a -40 gradi. A 0 gradi, qualsiasi indumento invernale va bene. Ma sotto i -20, consiglio caldamente di prendere indumenti termici specifici per l’artico.
Fortunatamente è possibile noleggiare giacca, pantaloni, guantoni e stivali direttamente qui a Levi. Ma a seconda della temperatura prevista, dovrai potarti uno strato invernale sotto all’abbigliamento noleggiato. Se non sei sicuro di cosa dovresti portare, non ti preoccupare: sono qui per aiutarti! E male che vada, puoi comprare tutto qui: i prezzi dei capi invernali sono sorprendentemente bassi se vai nei posti giusti.
Dipende molto da quello che vuoi fare. Per una vacanza di 4-5 giorni con tutte le attività principali, insomma una bella vacanza dove non ti annoi mai, puoi prevedere di stare intorno ai 1000-1200€ a persona tutto incluso.
In inverno, il modo più comodo per arrivare a Levi è di gran lunga un viaggio con EasyJet, che offre un volo diretto da Malpensa fino all’aeroporto locale a Kittilä. Dall’aeroporto puoi prendere un bus di Tunturilinjat fino a Levi centro.
Per l’estate, c’è un volo diretto da Bergamo (Orio al Serio) a Rovaniemi tutto l’anno con Ryanair. Da lì puoi prendere un bus per Levi su MatkaHuolto.
Se nessuna di queste due opzioni fa al caso tuo, puoi prendere un volo per Kittilä con Finnair, la compagnia di bandiera finlandese. Ma Finnair fa scalo a Helsinki (anche per molte ore), costa spesso molto di più, e accumula spesso ritardi, quindi personalmente la sconsiglio.
Se vuoi visitare anche Helsinki puoi andare a Helsinki con qualsiasi compagnia, poi prendere un treno notturno per Rovaniemi (sul sito delle ferrovie finlandesi), e da lì proseguire in bus per Levi.
Spostarsi in auto in Lapponia, ad esempio da Rovaniemi a Levi, è teoricamente fattibile, ma ti avviso che guidare in inverno qui può essere molto diverso da ciò a cui sei abituato.
Le strade in Lapponia non vengono trattate con sale o ghiaia, e possono essere coperte da neve o, peggio, ghiaccio nero (invisibile ma molto scivoloso). Anche in condizioni ideali, guidare richiede esperienza specifica per muoversi in sicurezza su ghiaccio e neve. Purtroppo, è comune vedere auto a noleggio nei fossi proprio per questo motivo.
La mia raccomandazione? Se vieni da Rovaniemi, opta per il bus: è un’alternativa sicura, comoda e senza stress. Ci sono collegamenti diretti tra Rovaniemi e Levi che ti permettono di rilassarti e goderti il panorama senza preoccuparti della guida.
Se invece arrivi direttamente a Kittilä, il bus per centro Levi è comodo ed economico. Da lì, la maggior parte delle attività hanno transfer gratuito da Levi, e per le poche cose che richiedono la macchina, usare un taxi è più sicuro e meno stressante (e probabilmente più economico).
Sei interessato a una delle mie esperienze? Contattami e parliamone! :)